mercoledì 30 maggio 2012

LIBRI

  • COSTITUZIONE DELLA REPPUBLICA ITALIANA:
Parte I: Diritti e doveri del cittadino
Titolo III: Rapporti economici
Bonificare è obbligo, per restituire ciò che ci appartiene.
  • PASSATO E PRESENTE ( A.Gramsci )
"è strano come il merito e il prestigio di un governo rifluisca nel aver
finalmente fatto ciò che da 50 anni andava fatto"
Molte opere pubbliche in Italia sono state uno strumento in mano al governo per captatio benevolentiae nei confronti del popolo, spesso accecato dalle speranze di un aiuto dallo Stato.


  • FIRENZE VECCHIA ( G.Conti )
Nella storia di Firenze non manca la descrizione delle bonifiche della Maremma.


       
        

  • URBAN DRAINAGE ( David Butler, John W. Davies )
Libro tecnico dedicato a studenti universitari di ingegneria idraulica,civile,dell'ambiente.

domenica 20 maggio 2012

Impatto sul territorio

 Agropontino - Lazio meridionale protesa fra i Monti Lepini ed il mare -
La pianura pontina vedeva nella parte più interna una laguna piuttosto profonda, in cui le acque defluivano naturalmente e se nell'antichità ciò rendeva la popolazione immune alla malaria, nei secoli successivi la laguna si interriva sempre di più rovinando l'equilibrio ambientale.
 I canali di bonifica della pianura pontina
Numerosi furono gli interventi di bonifica.















La Val di Chiana - Italia centrale, Toscana e Umbria -
Il sentiero della bonifica
Il fiume Chiana era al tempo degli etruschi e dei romani perfettamente navigabile, ma con una evoluzione quasi naturale, tendeva ad invertire il proprio corso dal Tevere all' Arno.
Gli interventi di bonifica ottennero maggiori risultati solo in epoca fascista.






 
  


La foresta rossa - Ucraina, Cernobyl -
La pineta
La Foresta Rossa era una pineta di circa 4 km² situata nell'area compresa in un raggio di 10 km dalla centrale nucleare di Černobyl', in Ucraina, che in seguito al disastro nucleare del 26 aprile 1986, subì un fallout radioattivo che la fece dapprima virare verso il colore rosso e quindi morire. Vicine foreste di betulle e di pioppi tuttavia restarono verdi e sopravvissero.
L'area rimane a tutt'oggi nella zona di alienazione.
Tuttavia, grazie all'assenza di qualsiasi attività umana, l'area è oggi diventata una vera e propria oasi ecologica ed un rifugio unico per la fauna selvatica. La Bielorussia ha già istituito sull'area di esclusione di sua pertinenza una riserva naturale, mentre in Ucraina si sta addirittura pensando di istituire un parco nazionale.



The red forest
Siti inquinanti o contaminati
In Italia ne sono stati individuati circa 60 dal Ministero dell'Ambiente, tra i quali figurano i petrolchimici di Porto Marghera (VE), Brindisi e Taranto e le aree industriali di Pioltello, Trieste e Crotone.
                                         PORTO MARGHERA:

Master plan per la bonifica.














La zona industriale di Crotone


TARANTO
Immagine dal satellite


martedì 15 maggio 2012

Bonificare nella storia

Sumeri ( Neolitico - ca IV sec a.C ):
    
 La Mesopotamia:
 essendo attraversata dai fiumi Tigre ed Eufrate,
essa alterna stagioni piovose a grandi siccità, per cui il problema dell'acqua e delle terre coltivabili è stato oggetto di interesse per i Sumeri.
Essi adoperarono una particolare tecnica di canalizzazione per sfruttare l'acqua: 











....un esempio per gli abitanti della Mesapotamia
è l'uso dei qanat, speciali canali di irrigazione sotterranei.
Altri canali paralleli svolgono funzioni di drenaggio e pulizia.









In Italia, è difficile individuare in quale periodo per primo, si è iniziato a concepire il problema di bonificare molte zone del territorio italico per poter sfruttare al meglio le risorse della terra.






  • Epoca Fascista:
numerose furono le motivazioni a Mussolini a portare avanti le opere di bonifica nel centro-sud:  articolo;In particolare fu  la  Legge Serpieri, n. 3256 del 30 dicembre 1923, a dare il via alla "bonifica integrale" con la fondazione di consorzi di bonifica che distribuivano i finanziamenti dello stato.
Clicca qui per proseguire nella bonifica fascista.
Documentario sulle principali bonifiche agricole realizzate dall'Opera Nazionale Combattenti.
           




In appendice: un importante suggerimento per poter consultare e visualizzare foto-testamento dell'Italia nell'unificazione e in particolare nell'area semantica della bonifica: 150annidistoria




mercoledì 9 maggio 2012

Narrazioni

Letteratura:

Grazia Deledda   in " La chiesa della solitudine":

"Ma chi andrebbe laggiù a fare questo nuovo paese? Tu e l'impresario?"
"E centinaia e centinaia di compagni, un po' di qui, un po' indigeni. Poiché si formerebbe anzitutto una specie di colonia, con piccole case per noi; poi una vera cooperativa, con giuste divisioni di utili. Più si è bravi e si lavora, più si partecipa all'impresa. E assicurazioni sul lavoro, sulle malattie, sugli infortuni, sulla vita: e, infine, piena libertà ad uno che voglia tornarsene indietro con indennità di lavoro e di viaggio. Il clima è buono, bestie pericolose non ce ne sono. Molti insetti, sì, e zanzare specialmente, che spariranno con le prime bonifiche."
"E i fondi?", domandò con aria un po' beffarda Concezione.
"Ma pare che l'impresario li abbia: non è un balordo, e non parla per parlare: un po' strambo sì, ma ambizioso ed appassionato per queste imprese. Del resto non c'è nulla da perdere, almeno per uno come me."

 

Antonio Pennacchi, vincitore premio Strega 2010, scrive il romanzo "Canale Mussolini" centrato essenzialmente sulla bonifica fascista dell'Agropontino.

Giovan Battista del Corto, 1849, scrive La storia della Val di Chiana.



Leonardo da Vinci e Mariano di Iacopo ( detto il Taccola) scrissero molto di tecnica, il Taccola appunto riscopre la figura dell' ingegnere come autore di testi tecnici.
Approfondimento

Vincenzo Monti  scrive il poemetto "La Feroniade"  nel 1784 in occasione dell'inizio dei lavori delle bonifiche delle Paludi Pontine intraprese da Papa Pio VI, impresa di sistemazione idraulica, immane per l'epoca, che, anche per gli sconvolgimenti politici, fu presto abbandonata. Il poemetto riprende lo stile della poesia didascalico-georgica che aveva avuto un grande sviluppo nel settecento, ma si risolve principalmente in uno spunto per il racconto mitologico.

Da:http://it.wikipedia.org/wiki/Feroniade;
Approfondimento: http://www.scribd.com/doc/24370656/Intorno-alla-%E2%80%9CFeroniade%E2%80%9D-Monti-con-altri-e-il-tema-delle-paludi-pontine.


Canzoni:

Gli scariolanti
A mezzanotte in punto
si sente un grande rumor
sono gli scariolanti lerì lerà
che vengono al lavor.

 Volta, rivolta
 e torna a rivoltar.
 noi siam gli scariolanti lerì lerà
 che vanno a lavorar.

A mezzanotte in punto
si sente una tromba suonar
sono gli scariolanti lerì lerà
che vanno a lavorar.

 Volta, rivolta...

Gli scariolanti belli
son tutti ingannator
vanno a ingannar la bionda lerì lerà
per un bacin d'amor.

 Volta, rivolta..
 
Fonte: Vettori Giuseppe, Canzoni italiane di protesta 1794 - 1974, Roma, Newton Compton, 1975
Informazioni:
La canzone si riferisce al reclutamento della manovalanza per i lavori della bonifica della Romagna (1880)
Misero Spettacolo - "La Grande Bonifica"


Fumetti:
fonte:http://vukicblog.blogspot.it/2011/11/eredita.html

 Cinema:
  Il Sole, di Alessandro Blasetti - 1929 - 
Film andato perduto, vengono ritrovati un piccolo frammento e il backstage.
 



lunedì 7 maggio 2012

TECNICHE DI BONIFICA


 


 

VITE DI ARCHIMEDE, oggi utilizzata per sollevare le acque nelle irrigazioni.





OSMOSI INDUSTRIALE trattamento industriale per depurare le acque;
impianto a osmosi inversa


























 SISTEMI PER LA BONIFICA DI ACQUE SOTTERRANEE
  con l'utilizzo di pompe idrauliche.

  






manutenzione





 MANUTENZIONE DEI CANALI DI BONIFICA
hanno la finalità di tenere in efficienza sia i canali a pelo libero, le tubazioni irrigue e quelli della rete di drenaggio












 STORIA E ALTRE TECNICHE.................